PERCHÈ NON PERDI PESO?
- Davide Palumbo
- 11 apr 2022
- Tempo di lettura: 2 min
Aggiornamento: 14 lug 2022
Come prima risposta posso dirti che NON SEI IN DEFICIT CALORICO...
Ricordati che il dimagrimento è basato sul DEFICIT CALORICO, ciò vuol dire che le entrate caloriche devono essere minori rispetto alle uscire caloriche.
Ma quali sono le entrate e le uscite Caloriche?
Per entrare caloriche intendiamo tutto ciò che introduciamo con l'alimentazione mentre per uscite caloriche intendiamo il TDEE o Total Daily Energy Expenditure (Dispendio energetico quotidiano totale)
Attraverso uno schema semplicissimo possiamo riassumere il tutto cosi:
➡️ Entrate Caloriche - Uscite Caloriche =
👉 Se presente un valore positivo sarai in Surplus calorico
👉 Se presente un valore negativo sarai in Deficit calorico
Andiamo ad analizzare le SOLUZIONI da adottare per riuscire ad ottimizzare il dimagrimento inteso come perdita di massa grassa.
AUMENTA IL NEAT
Termogenesi da attività non associabile all'esercizio fisico, è un processo metabolico, sottoprocesso della termogenesi.
Il NEAT rappresenta il dispendio energetico di tutte le attività fisiche diverse da quelle volitive e programmate, ovvero le attività fisico- sportive. In altre parole, rappresenta il dispendio energetico che non riguarda il metabolismo basale, o gesti come il dormire, il mangiare, e l'attività fisica. Il NEAT comprende attività che coinvolgono il corpo, ma che non sono associabili alla vera e propria attività fisica, ad esempio camminare, muoversi, parlare, stare in piedi, salire le scale, scrivere, accovacciarsi, cucinare, allacciarsi le scarpe, lavare i piatti, fare lavori manuali ecc, ovvero tutti i movimenti ordinari e quotidiani che vengono eseguiti abitualmente
FAI SPORT
Una corretta routine di allenamento fa consumare dalle 200 alle 800 kcal. Più l'allenamento risulta intenso maggiormente andrai a consumare calorie.
Ricordati un aspetto molto molto importante... l'allenamento non fa dimagrire, fa consumare calorie.
Cerca di praticare sport almeno 2 volte alla settimana!
ALIMENTAZIONE EQUILIBRATA
Per un soggetto sano risulta essere corretto assumere una giusta proporzione tra i macronutrienti (carboidrati, proteine e grassi).
Esempi di proporzione corretta potrebbero essere:
➡️ C 50%, P 25%, G 25%
➡️ C 40%, P 30%, G 30%
➡️ C 60%, P 25%, G 15%
⚠️Questi esempi sono da intendersi tali e non discriminano le diverse necessità di ogni singola persona.
Ricorda... utilizza sempre fonti qualitative, dosa i condimenti e limita i Junk-Food!
RIPOSA ALMENO 7 ORE
Il riposo notturno ti serve per mantenere un buon equilibrio fisico e mentale.
Inoltre fa aumentare la Leptina, ovvero l'ormone della sazietà, e fa ridurre la Grelina, l'ormone che stimola invece l'appetito.
Per maggiori informazioni scrivimi in chat, via mail o tramite WhatsApp.
Ti aspetto presso i miei studi professionali:
📍Via Veio 27 (San Giovanni)
📍Largo Somalia 60 (Quartiere Trieste)
📍Via Muro Lucano 2 (Capannelle)
A cura di
Dr. Davide Palumbo
Biologo Nutrizionista & Chinesiologo

Le informazioni contenute nel Sito hanno esclusivamente scopo informativo, possono essere modificate o rimosse in qualsiasi momento, e comunque in nessun caso possono costituire la formulazione di una diagnosi o la prescrizione di un trattamento. Le informazioni contenute nel Sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto Nutrizionista-Paziente o la visita Nutrizionale.
Comments